Come diagnosticare l’osteoporosi con la densitometria ossea – MOC

Come diagnosticare l’osteoporosi con la densitometria ossea - MOC | Centro Politerapico Polidiagnostico Monza

La densitometria ossea è un esame che permette di diagnosticare l’osteoporosi e l’osteopenia tramite una valutazione di tipo quantitativo della densità minerale delle ossa. Conosciuta con il termine di MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata), viene generalmente eseguita tramite la tecnica DEXA, ovvero a doppio raggio X, e consente di ottenere i valori della BMC (massa ossea) e della BMD (densità minerale ossea – sali di calcio), i quali vengono interpretati con l’indice T-score.

Si tratta di un esame rapido e indolore, con una bassa esposizione alla radioattività e con pochissime controindicazioni, tra cui il periodo di gestazione; può essere però effettuata a qualsiasi età, ed è consigliata nelle donne con menopausa precoce, donne nel periodo precedente alla menopausa soggette a fattori di rischio elevati, carenze estrogene in generale, donne over 50, carenze di vitamina D, perdite di statura notevoli e riscontri di osteoporosi o cedimenti vertebrali dati da esami radiologici.

Quando eseguire la MOC lombare/femorale

La densitometria ossea consente dunque di analizzare lo stato generale della salute delle ossa del paziente. È importante distinguere però la differenza tra le due tipologie di esami, ovvero la MOC a raggi X e la MOC a ultrasuoni, dove la prima viene effettuata sul femore e/o sulla regione dell’anca, e la seconda sul tallone. Chi necessita di scovare l’eventualità di problematiche correlate ad osteoporosi e osteopenia, e quindi dei rischi di frattura dell’osso, dovrà necessariamente sostenere il controllo ai raggi X lombare/femorale, in modo da avere dati per una diagnosi completa. Viceversa la MOC al tallone può essere considerata solamente un esame integrativo, e poco attendibile ai fini di una valutazione. 

La discriminante invece tra la MOC lombare e femorale dipende dai singoli casi, anche se spesso vengono richieste entrambe. È possibile però affermare come la preferenza tra i singoli esami dipenda dal fattore età: l’esame del femore è generalmente più attendibile per i pazienti over 65, e viceversa quello lombare per chi ha meno di 65 anni.

MOC e celiachia

La MOC viene consigliata anche nel momento in cui a un paziente viene diagnosticata la celiachia, dal momento che il 40%-60% circa dei neodiagnosticati soffre di osteoporosi. La correlazione sembra essere legata da elementi quali infiammazioni che determinano l’incremento dei processi di riassorbimento osseo da parte di alcuni anticorpi, con conseguenti carenze di calcio, e la scarsa efficienza dell’assorbimento del calcio e della vitamina D da parte dell’intestino per via di lesioni della mucosa intestinale. 

Anche a seguito dell’eliminazione del glutine dalla dieta, infatti, la normalizzazione della massa ossea non è garantita, e l’esame consentirà di verificare lo stato di salute delle ossa e di valutare l’eventuale prescrizione di farmaci.

Per appuntamenti: 0392103560, vai al nostro sito di prenotazione o scarica la nostra App Politerapico per Android o iOS.

Che cos’è l’ozonoterapia e quali benefici apporta in fisioterapia

Che cos’è l’ozonoterapia e quali benefici apporta in fisioterapia | Centro Politerapico Polidiagnostico Monza

Che cos’è l’ozonoterapia e quali benefici apporta in fisioterapia

L’ozonoterapia, conosciuta anche con il termine ossigeno-ozonoterapia, è un trattamento utile per la cura di molteplici patologie, e indicato nel ramo della fisiatria per i pazienti affetti da problematiche quali lombosciatalgia, lombocruralgia e cervicobrachialgia, dovute a patologie specifiche della colonna vertebrale, quali l’ernia del disco o protrusione discale.

Questa terapia consente di apportare benefici considerevoli tramite le proprietà combinate di ozono e ossigeno, che favoriscono un ottimo incremento della risposta immunitaria. L’ozono è infatti un gas già presente all’interno del nostro organismo poiché prodotto dai neutrofili, i più numerosi tra i globuli bianchi, al fine di contrastare infezioni e infiammazioni.

Come funziona l’ozonoterapia

Attraverso l’ozonoterapia è possibile incrementare la quantità di ossigeno a disposizione nel corpo, in modo da beneficiare dei suoi effetti positivi. Uno di questi è la riduzione dei sintomi correlati al dolore, che in molti casi eliminano la necessità di intervento chirurgico. In questo caso, il trattamento agisce con azione antidolorifica e antinfiammatoria, che sfruttando il potere antiossidante dell’ozono contrasta batteri e altri elementi antagonisti dell’organismo per neutralizzare le infezioni e le infiammazioni.

Ma oltre ai benefici apportati con le azioni antinfiammatorie e analgesiche, il trattamento con ozono medicale si dimostra utile anche nel trattamento dell’ernia discale, disidratando il tessuto del disco intervertebrale coinvolto nel processo degenerativo.

La durata dei trattamenti varia fino a un massimo di dieci minuti circa, prevede dalle sei alle dieci sedute a cadenza settimanale/bisettimanale e non richiede una specifica preparazione, ma semplicemente l’astensione da sforzi eccessivi nella giornata in cui riceverà il trattamento.

Applicazioni dell’ozonoterapia in fisioterapia e altri ambiti

In fisiatria, l’ozonoterapia viene utilizzata prevalentemente per il trattamento del dolore procurato da ernie discali, protrusioni discali e artrosi, ma è bene citare anche gli altri ambiti di applicazione, tra cui, ad esempio:

  • infezioni batteriche;
  • infezioni virali;
  • ferite causate da problemi al microcircolo;
  • fibromialgia;
  • stanchezza conseguente a terapie oncologiche.

Particolarmente importante è l’azione che l’ozono esercita per contrastare l’antibiotico-resistenza.

Dove effettuare sedute di ozonoterapia

Al Centro Politerapico Polidiagnostico di Monza è possibile ottenere una consulenza circa la possibilità di iniziare un percorso di sedute di ozonoterapia presso il nostro ambulatorio di fisiatria, disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00.

Per appuntamenti: 0392103560, vai al nostro sito di prenotazione o scarica la nostra App Politerapico per Android o iOS.