La salute delle gengive è fondamentale per mantenere un sorriso sano e prevenire malattie più gravi come la parodontite. La gengivite è la forma più comune di malattia gengivale e può essere facilmente trattata se diagnosticata precocemente. Tuttavia, se non affrontata, può evolvere in parodontite, una condizione più grave che può compromettere la salute dei denti e dei tessuti di supporto.
Cos’è la gengivite?
La gengivite è un’infiammazione delle gengive causata principalmente dall’accumulo di placca batterica sui denti. Quando la placca non viene rimossa correttamente, può irritare le gengive, causando gonfiore, arrossamento e sanguinamento, soprattutto durante la spazzolatura o l’uso del filo interdentale. Fortunatamente, la gengivite è reversibile con una buona igiene orale e un trattamento tempestivo.
Sintomi comuni della gengivite:
- Gengive rosse, gonfie e che sanguinano facilmente durante la spazzolatura.
- Alito cattivo persistente (alitosi).
- Sensibilità dentale, soprattutto ai cibi e bevande caldi o freddi.
La progressione verso la parodontite: cosa succede se la gengivite non viene trattata?
Se la gengivite non viene trattata, l’infiammazione può estendersi ai tessuti di supporto dei denti, come l’osso e il legamento parodontale, evolvendo in parodontite. Questa forma più grave di malattia parodontale può portare alla perdita dei denti se non viene gestita adeguatamente. La parodontite provoca la formazione di tasche parodontali tra le gengive e i denti, che si infettano e si gonfiano, danneggiando i tessuti e l’osso che supportano i denti.
Sintomi della parodontite:
- Gengive che si ritirano e denti che appaiono più lunghi.
- Mobilità dei denti.
- Pus o secrezioni nelle tasche gengivali.
- Dolore durante la masticazione o alla pressione.
Diagnosi e trattamento della gengivite
La gengivite può essere diagnosticata facilmente dal dentista durante un controllo di routine. La detartrasi, ovvero la rimozione di placca e tartaro, è fondamentale per trattare la gengivite e prevenire la parodontite. Una volta rimosso il tartaro, il dentista può consigliare un programma di igiene orale domiciliare per mantenere le gengive sane e prevenire future infiammazioni.
Trattamenti per la gengivite:
- Pulizia professionale: rimozione della placca e del tartaro accumulato.
- Igiene orale quotidiana: spazzolamento dei denti due volte al giorno e uso del filo interdentale.
- Controlli regolari: visite dal dentista ogni 6 mesi per monitorare la salute gengivale.
Come prevenire le malattie gengivali
La prevenzione è fondamentale per evitare la gengivite e la parodontite. Una buona routine di igiene orale è il primo passo per mantenere le gengive e i denti sani:
- Lavare i denti regolarmente, almeno due volte al giorno e con un dentifricio al fluoro.
- Utilizzare il filo interdentale quotidianamente per rimuovere i residui di cibo e la placca che lo spazzolino non riesce a raggiungere.
- Visite regolari dal dentista e una seduta di igiene dentale ogni sei mesi per rimuovere tartaro e placca accumulati.
- Alimentazione sana, limitando i cibi zuccherati che favoriscono la crescita batterica nella bocca.
Prenota una visita presso il nostro Centro
La gengivite è una condizione che può essere facilmente trattata se riconosciuta in tempo. Prenota una visita presso il Politerapico Polidiagnostico di Monza per un controllo approfondito della salute orale e per prevenire eventuali complicazioni come la parodontite. Prenota una visita per un percorso personalizzato.
Prenotare una visita è semplice: contattaci tramite il nostro sito, chiamaci per fissare un appuntamento o scarica la nostra App Politerapico per Android o iOS. Il nostro team di esperti sarà felice di aiutarti a trovare il percorso terapeutico più adatto alle tue esigenze.