Skip to content
ovaio policistico-ginecologia

Sindrome dell’ovaio policistico: cos’è e come si manifesta

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è una condizione endocrina cronica che colpisce circa il 5-10% delle donne in età fertile. Si tratta di una delle cause più comuni di irregolarità mestruali, problemi di ovulazione e alterazioni metaboliche.

La PCOS è spesso diagnosticata in giovane età e può manifestarsi con sintomi che, se non riconosciuti, rischiano di compromettere la qualità della vita della donna nel lungo termine. Intervenire in modo tempestivo è fondamentale per gestire i sintomi e prevenire complicazioni future.

Cosa succede nel corpo con la sindrome dell’ovaio policistico

Questa sindrome è caratterizzata da un’alterazione dell’equilibrio ormonale che porta a un aumento degli androgeni (ormoni maschili), un’irregolarità del ciclo mestruale dovuta all’assenza o scarsa frequenza dell’ovulazione, la presenza di molte piccole cisti nelle ovaie (visibili spesso all’ecografia).

La combinazione di questi elementi può generare sintomi diversi da paziente a paziente.

I principali sintomi della PCOS

I segni e sintomi della sindrome dell’ovaio policistico possono variare molto, ma i più comuni includono:

  • cicli mestruali irregolari o assenti (oligomenorrea o amenorrea);
  • acne o pelle grassa;
  • aumento di peso o difficoltà a dimagrire;
  • crescita di peli in eccesso (irsutismo), soprattutto su viso, addome, schiena;
  • caduta di capelli (alopecia androgenetica);
  • affaticamento e sbalzi d’umore;
  • difficoltà a concepire per via dell’ovulazione irregolare.

Molte donne con PCOS manifestano sintomi poco evidenti o li attribuiscono a cause comuni come lo stress, sottovalutando l’origine ormonale.

Diagnosi e percorso di cura

La diagnosi di PCOS si basa su criteri ben definiti e richiede una valutazione ginecologica approfondita. Gli esami utili includono una visita ginecologica e ecografia transvaginale per valutare l’aspetto delle ovaie, dosaggi ormonali nel sangue e una valutazione del profilo metabolico: glicemia, insulinemia, colesterolo, trigliceridi.

Per la diagnosi si seguono generalmente i criteri di Rotterdam, secondo i quali è sufficiente la presenza di almeno due tra: irregolarità ovulatoria, iperandrogenismo e aspetto policistico delle ovaie.

Il trattamento della PCOS non è uguale per tutte: viene personalizzato in base ai sintomi presenti, all’età della paziente e all’eventuale desiderio di gravidanza.

Le opzioni possono includere:

  • modifiche dello stile di vita, con dieta bilanciata ed esercizio fisico, fondamentali per migliorare la sensibilità all’insulina e favorire l’ovulazione;

  • terapie ormonali, come la pillola anticoncezionale, per regolare i cicli e ridurre i livelli di androgeni;

  • farmaci per l’ovulazione, nel caso si cerchi una gravidanza;

  • supporto psicologico, in caso di disturbi dell’umore o problematiche legate all’autostima.

Il nostro Centro offre un percorso integrato per la diagnosi e la cura della sindrome dell’ovaio policistico, con specialisti in ginecologia, endocrinologia e nutrizione che collaborano per un approccio personalizzato e completo.

Dal primo sospetto diagnostico fino alla gestione a lungo termine, seguiamo ogni paziente con attenzione ai sintomi, agli aspetti metabolici e al benessere globale della persona.

Prenota una visita presso il nostro Centro

La prevenzione, la diagnosi precoce e un trattamento adeguato sono fondamentali per preservare la fertilità e il benessere maschile.

Prenota una visita presso il Politerapico Polidiagnostico di Monza: contattaci tramite il nostro sito, chiamaci direttamente o scarica l'App Politerapico per Android e iOS. Ti aspettiamo per iniziare insieme il tuo percorso di salute e benessere!

03

Lug 25

I nostri servizi
principali