Skip to content
risonanza-magnetica-cervello-politerapico-monza

Risonanza magnetica al cervello: quando serve e perché farla

La risonanza magnetica al cervello, chiamata anche risonanza magnetica encefalo, è uno degli esami più avanzati e affidabili per indagare le patologie che interessano il sistema nervoso centrale. Grazie a questa metodica, che utilizza campi magnetici e onde radio al posto delle radiazioni, è possibile ottenere immagini molto dettagliate delle strutture cerebrali, dei tessuti nervosi e dei vasi sanguigni. Si tratta quindi di un esame di riferimento in neurologia e neurochirurgia, fondamentale per una diagnosi accurata e tempestiva.

Molti pazienti conoscono questo esame per la sua applicazione in caso di mal di testa persistenti, vertigini o sospette malattie neurologiche, ma la sua utilità va ben oltre. Conoscere meglio cos’è la risonanza magnetica al cervello, quando è indicata e quali vantaggi offre, aiuta a superare eventuali timori e a comprendere l’importanza di sottoporsi a controlli mirati quando necessari.

Cos’è la risonanza magnetica al cervello

La risonanza magnetica (RMN) è un’indagine diagnostica per immagini che sfrutta un campo magnetico di elevata intensità e impulsi di radiofrequenza per generare immagini tridimensionali ad alta definizione. A differenza della TAC, non utilizza raggi X, quindi non espone il paziente a radiazioni.

Quando applicata al cervello, la risonanza magnetica consente di visualizzare con grande precisione non solo la sostanza grigia e bianca, ma anche i vasi sanguigni cerebrali, il liquido cerebrospinale e le eventuali lesioni, siano esse infiammatorie, vascolari o tumorali. L’esame è sicuro, non invasivo e generalmente ben tollerato.

Quando è indicata la risonanza magnetica al cervello

La risonanza magnetica al cervello viene prescritta in una vasta gamma di situazioni cliniche. È spesso indicata quando il paziente manifesta sintomi persistenti o preoccupanti, come cefalea cronica, vertigini ricorrenti, crisi epilettiche, disturbi della vista, perdita di memoria o difficoltà motorie e dell’equilibrio.

L’esame è fondamentale per diagnosticare e monitorare:

  • Tumori cerebrali: la RMN permette di individuare masse, definire le loro caratteristiche e valutarne l’evoluzione.
    Ictus e ischemie: è in grado di rilevare precocemente aree del cervello colpite da mancanza di afflusso sanguigno.
  • Sclerosi multipla: consente di identificare le tipiche lesioni demielinizzanti e monitorare la progressione della malattia.
  • Malformazioni vascolari e aneurismi: grazie alla risonanza magnetica angiografica.
  • Malattie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer, supportando la diagnosi differenziale.

Inoltre, può essere richiesta dopo traumi cranici o interventi neurochirurgici, per controllare eventuali complicanze o l’esito delle terapie.

Come si svolge l’esame

Il paziente viene fatto sdraiare su un lettino che scorre all’interno di un tunnel. È importante rimanere immobili per tutta la durata dell’esame, che varia in media dai 20 ai 40 minuti, in base al protocollo utilizzato e alla complessità del caso.

In alcuni casi, per migliorare la qualità delle immagini o evidenziare meglio determinate lesioni, può essere necessario l’utilizzo del mezzo di contrasto a base di gadolinio, somministrato per via endovenosa. Prima dell’esame il medico valuta eventuali controindicazioni, come insufficienza renale o allergie.

L’esperienza è indolore e sicura, ma può risultare fastidiosa per chi soffre di claustrofobia. In questi casi si possono adottare soluzioni come l’uso di apparecchiature più ampie o la somministrazione di una leggera sedazione.

Perché la risonanza magnetica al cervello è un esame sicuro ed efficace

I principali vantaggi di questo esame sono legati alla sua elevata accuratezza diagnostica e alla totale assenza di radiazioni. Permette di ottenere immagini dettagliate che aiutano lo specialista a individuare anche alterazioni di piccole dimensioni, favorendo una diagnosi precoce e una gestione più efficace delle patologie.

Un altro punto di forza della risonanza magnetica è la possibilità di ripetere l’esame più volte nel tempo senza rischi, ad esempio per monitorare l’andamento di una malattia o verificare l’efficacia di un trattamento.

Prenota la tua risonanza magnetica al Politerapico Monza

Una diagnosi precoce e accurata è il primo passo per affrontare con serenità eventuali problemi neurologici. Prenota la tua risonanza magnetica presso il Politerapico Polidiagnostico di Monza: contattaci tramite il nostro sito, chiamaci direttamente o scarica l'App Politerapico per Android e iOS

11

Set 25

I nostri servizi
principali