
Recessione gengivale: cosa fare quando le gengive si ritirano
La recessione gengivale, spesso indicata anche come gengive ritirate, è un disturbo che può compromettere la salute orale e l’estetica del sorriso. Si manifesta quando il margine gengivale si sposta verso la radice del dente, lasciandola esposta. Questa condizione non deve essere sottovalutata perché, se trascurata, può portare a problemi di sensibilità, maggiore predisposizione alle carie radicolari e, nei casi più gravi, persino alla perdita del dente.
Cos’è la recessione gengivale?
La recessione gengivale è un arretramento progressivo del tessuto gengivale che normalmente ricopre la parte superiore dei denti. Le gengive hanno il compito di proteggere i denti e i tessuti di supporto, ma quando iniziano a ritirarsi lasciano scoperte le radici, più fragili e sensibili rispetto allo smalto. Non si tratta solo di un problema estetico, ma di un segnale di squilibrio che può nascondere patologie parodontali più complesse.
Cause principali della recessione gengivale
Le gengive ritirate possono avere diverse origini. Una delle cause più frequenti è la malattia parodontale, che indebolisce progressivamente i tessuti di supporto del dente. Anche una cattiva igiene orale o, al contrario, una spazzolatura troppo aggressiva con spazzolini a setole dure possono favorire il problema. Altri fattori di rischio includono il bruxismo, cioè il digrignamento dei denti, l’uso scorretto dell’apparecchio ortodontico, il fumo e le predisposizioni genetiche. In alcuni casi, anche variazioni ormonali o condizioni sistemiche come il diabete possono incidere sulla salute gengivale.
Sintomi delle gengive ritirate
Il sintomo più evidente è la percezione di denti più lunghi del normale, dovuta all’arretramento gengivale. A questo possono associarsi fastidio e sensibilità dentale, soprattutto quando si consumano cibi o bevande calde, fredde o zuccherate. Alcune persone possono notare sanguinamento gengivale durante la pulizia dei denti, oppure episodi di alitosi persistente. In fasi avanzate, la recessione può accompagnarsi a mobilità dentale.
Come viene diagnosticata la recessione gengivale
La diagnosi di gengive ritirate è semplice e viene effettuata dal dentista durante una visita odontoiatrica. Con una valutazione clinica approfondita e, se necessario, esami radiografici, è possibile stabilire la gravità della recessione, l’eventuale presenza di parodontite e il piano terapeutico più indicato.
Trattamenti per la recessione gengivale
Il trattamento dipende dalla causa e dal livello di avanzamento della recessione. Nei casi lievi, è sufficiente una correzione delle abitudini scorrette, come l’uso di uno spazzolino a setole morbide e una tecnica di spazzolamento adeguata. Il dentista può consigliare sedute di igiene orale professionale per eliminare placca e tartaro, riducendo l’infiammazione.
Nei casi più avanzati, quando la radice dentale risulta molto esposta, possono essere necessari trattamenti di chirurgia parodontale, come innesti gengivali o tecniche rigenerative, che permettono di ripristinare la protezione naturale delle gengive. Questi interventi non solo migliorano la salute orale, ma anche l’estetica del sorriso.
Prevenzione della recessione gengivale
Prevenire la recessione gengivale significa prendersi cura quotidianamente delle proprie gengive. È importante lavare i denti almeno due volte al giorno con spazzolini delicati, utilizzare il filo interdentale e sottoporsi a controlli regolari dal dentista. Abitudini salutari, come ridurre il fumo e seguire una dieta equilibrata, contribuiscono a mantenere le gengive sane nel tempo.
Prenota la tua visita odontoiatrica al Politerapico Monza
Le gengive ritirate sono un problema comune, ma affrontabile con la giusta attenzione e l’aiuto dello specialista. Presso il nostro Centro puoi trovare un team di odontoiatri esperti in parodontologia, in grado di valutare la tua condizione e proporti un percorso personalizzato di prevenzione e trattamento. Prenota la tua visita presso il Politerapico Polidiagnostico di Monza: contattaci tramite il nostro sito, chiamaci direttamente o scarica l'App Politerapico per Android e iOS.
25
Set 25
I nostri servizi
principali
Radiologia Diagnostica
Ecografie
Odontoiatria
Visite Specialistiche
Terapia Riabilitativa onde d’urto
Punto Prelievi
Medicina estetica