Che cos’è la visita proctologica?
È una visita specialistica che ha lo scopo di diagnosticare e trattare patologie del tratto anorettale, come emorroidi, ragadi, fistole, ascessi, prolassi e disturbi legati alla defecazione.
A cosa serve questa visita?
Serve a individuare la causa di sintomi come dolore anale, sanguinamento, prurito, perdite, difficoltà nella defecazione o sensazione di peso rettale. È utile anche in ambito preventivo.
Come si svolge la visita?
La visita inizia con un colloquio anamnestico, seguito da un esame obiettivo della zona perianale e da un’esplorazione rettale digitale. Se necessario, viene eseguita una anoscopia, ovvero un’ispezione interna del canale anale tramite uno strumento specifico.
Quanto dura la visita?
La durata media è di circa 20–30 minuti.
La visita è dolorosa?
Può essere leggermente fastidiosa, soprattutto in presenza di infiammazioni o lesioni, ma generalmente non è dolorosa. Il medico adotta tutte le precauzioni per ridurre al minimo il disagio.
Può avere effetti collaterali?
Non ci sono effetti collaterali significativi. Potrebbe esserci un lieve fastidio temporaneo dopo l’esame.
Ci sono accorgimenti particolari per la preparazione?
È consigliabile effettuare un clistere evacuativo alcune ore prima della visita, salvo diversa indicazione del medico. È utile portare eventuali esami o referti precedenti.
