Che cos’è il tampone vaginale HPV?
È un test diagnostico che prevede il prelievo di secrezioni dalla vagina e dalla cervice uterina, al fine di individuare eventuali infezioni o alterazioni della flora vaginale.
A cosa serve questo esame?
Serve a identificare l’eventuale presenza del Papillomavirus umano (HPV), un virus a trasmissione sessuale che può causare alterazioni cellulari a livello del collo dell’utero e che, in alcuni ceppi, è correlato allo sviluppo di tumori cervicali.
Come si svolge l’esame?
Durante la visita ginecologica, il medico utilizza un piccolo tampone sterile per raccogliere un campione dalla parete vaginale. Il prelievo è rapido e viene poi inviato in laboratorio per l’analisi.
Quanto dura l’esame?
Pochi minuti.
L’esame è doloroso?
No, è generalmente ben tollerato. Potrebbe causare un leggero fastidio.
Può avere effetti collaterali?
No, non comporta effetti collaterali.
Ci sono accorgimenti particolari per la preparazione?
Si consiglia di evitare rapporti sessuali, lavande interne e uso di ovuli vaginali nelle 24-48 ore precedenti l’esame.
