Che cos’è l’esame RMN del massiccio facciale?
È un esame di imaging ad alta definizione che permette di analizzare le strutture ossee e i tessuti molli del massiccio facciale, ovvero la parte anteriore del cranio che comprende seni paranasali, mascelle, orbite e cavità nasali.
A cosa serve?
È indicato per diagnosticare patologie infiammatorie, neoplastiche, traumatiche o malformative a carico delle strutture facciali e dei seni paranasali.
Come si svolge l’esame?
Il paziente viene posizionato su un lettino che scorre all’interno del macchinario RM. Viene eseguita una prima fase senza mezzo di contrasto, seguita da un’iniezione endovenosa per ottenere immagini più dettagliate.
Quanto dura l’esame?
Tra i 30 e i 45 minuti circa.
L’esame è doloroso?
No, l’esame è indolore. Si avverte solo un piccolo fastidio al momento dell’iniezione del contrasto, se prevista.
Può avere effetti collaterali?
Il mezzo di contrasto è generalmente ben tollerato. In rari casi possono manifestarsi reazioni allergiche lievi.
Ci sono accorgimenti particolari per la preparazione?
È consigliato il digiuno da almeno 6 ore prima. Informare sempre il medico in caso di gravidanza, allergie o presenza di dispositivi metallici.
