Skip to content
osteoporosi-menopausa-politerapico

Menopausa e osteoporosi: perché è importante prendersi cura della salute ossea

Durante la menopausa, il corpo attraversa cambiamenti significativi a livello ormonale. Uno degli effetti più rilevanti riguarda la salute delle ossa: la diminuzione degli estrogeni può accelerare la perdita di densità ossea e aumentare il rischio di osteoporosi, una condizione che rende le ossa più fragili e soggette a fratture. Riconoscere per tempo questo rischio permette di adottare strategie efficaci per preservare la struttura ossea.

Cos'è l'osteoporosi?

L’osteoporosi è una patologia caratterizzata dalla riduzione della massa ossea e dal deterioramento della struttura delle ossa. Il risultato è un aumento della fragilità scheletrica e della probabilità di fratture, anche a seguito di traumi lievi. Le aree più colpite sono di solito colonna vertebrale, anca e polso. La menopausa è un fattore di rischio rilevante perché il calo degli ormoni estrogeni influisce direttamente sul metabolismo osseo. La diagnosi precoce è fondamentale: l’esame di riferimento è la MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata), che permette di valutare la densità minerale delle ossa.

Il ruolo dell’alimentazione nella salute ossea

L'alimentazione può contribuire in modo significativo al mantenimento della densità ossea. Alcuni nutrienti sono fondamentali per supportare l’attività del tessuto osseo e dovrebbero essere presenti quotidianamente nella dieta.

Calcio: essenziale per la struttura ossea

Il calcio rappresenta uno dei componenti principali dell’osso. Per mantenere livelli adeguati, è consigliabile consumare regolarmente:

  • Latte, yogurt e formaggi
  • Verdure a foglia verde (come spinaci, cime di rapa, broccoli)
  • Acqua calcica (con contenuto di calcio superiore a 300 mg/litro)
  • Semi di sesamo, mandorle

Vitamina D: indispensabile per l’assorbimento del calcio

La vitamina D favorisce l’assorbimento del calcio a livello intestinale. Può essere assunta attraverso l’alimentazione oppure sintetizzata grazie all’esposizione alla luce solare. Fonti alimentari utili includono pesce grasso (salmone, sgombro, aringhe), tuorlo d’uovo, fegato e latte e yogurt arricchiti. In caso di carenza, può essere indicata l’integrazione dietro consiglio medico.

Proteine: supporto per la massa ossea

Un adeguato apporto di proteine aiuta a mantenere la massa muscolare e contribuisce al rinnovamento del tessuto osseo. È consigliabile alternare fonti animali (carni magre, pesce, uova) e vegetali (legumi, soia, frutta secca), prestando attenzione a non eccedere con le proteine animali.

 

L’importanza dello stile di vita

Anche alcune abitudini quotidiane possono incidere sulla salute ossea:

  • Praticare attività fisica regolarmente, soprattutto esercizi che sollecitano le ossa come camminata veloce, ginnastica funzionale e danza.
  • Evitare il fumo, che ha effetti negativi sul metabolismo osseo.
  • Controllare l’assunzione di alcol, che può compromettere l’assorbimento di calcio e vitamina D.

Consigli pratici per ridurre il rischio di osteoporosi:

  • Inserire ogni giorno alimenti ricchi di calcio.
  • Verificare i livelli di vitamina D tramite analisi del sangue.
  • Programmare una MOC su indicazione medica.
  • Mantenere un’attività fisica costante durante la settimana.
  • Limitare il consumo di sale, bibite zuccherate e alimenti altamente processati.

 

Prenota una visita presso il nostro Centro

L’osteoporosi può essere diagnosticata e gestita in modo efficace con il supporto di specialisti. Una valutazione mirata, un programma di prevenzione personalizzato e uno stile di vita consapevole rappresentano il primo passo per proteggere la salute delle tue ossa e prevenire complicazioni.

Prenota una visita presso il Politerapico Polidiagnostico di Monza: contattaci tramite il nostro sito, chiamaci direttamente o scarica l'App Politerapico per Android e iOS. Ti aspettiamo per iniziare insieme il tuo percorso di salute e benessere!

08

Mag 25

I nostri servizi
principali