Skip to content
Mal di schiena: cause, cure e intervento chirurgico | Centro Politerapico Polidiagnostico Monza

Mal di schiena e postura: cause, conseguenze e trattamento fisiatrico

Il mal di schiena è uno dei disturbi più comuni nella popolazione adulta, spesso causato da sedentarietà, cattive abitudini posturali o movimenti scorretti. In molti casi, il dolore alla schiena può diventare cronico e compromettere significativamente la qualità della vita.
Tuttavia, con una corretta prevenzione, attività fisica e il supporto del fisiatra è possibile ridurre il rischio e migliorare il benessere della colonna vertebrale.

Classificazioni e caratteristiche del mal di schiena

Con il termine mal di schiena si fa riferimento a un insieme di condizioni dolorose che interessano la colonna vertebrale e che possono coinvolgere diverse aree:

  • La zona cervicale (collo), dando origine a cervicalgia.
  • La zona toracica (parte alta della schiena), meno frequentemente interessata.
  • La zona lombare (parte bassa della schiena), dove il dolore prende il nome di lombalgia, la forma più comune di mal di schiena.

Le cause possono essere molteplici e di diversa natura: sedentarietà, debolezza muscolare, postura scorretta, movimenti sbagliati, oppure condizioni strutturali come ernia del disco, artrosi vertebrale, scoliosi o alterazioni dell’allineamento della colonna.

Un’adeguata valutazione clinica permette di individuare l’origine del dolore e di definire un percorso terapeutico personalizzato, utile per evitare che la condizione diventi cronica o invalidante.

Il ruolo della postura

La postura scorretta è una delle cause più frequenti, soprattutto per chi passa molte ore seduto, magari al computer o alla guida. Quando manteniamo una posizione non fisiologica per lunghi periodi, i muscoli della schiena si affaticano, le articolazioni si sovraccaricano e i dischi intervertebrali subiscono una pressione anomala. Questo può portare a dolore lombare ricorrente, rigidità muscolare, difficoltà nei movimenti quotidiani, compensazioni posturali (che creano altri dolori, es. cervicalgia).

Il fisiatra e l’importanza dell’attività fisica

Il fisiatra, specialista in medicina fisica e riabilitazione, valuta la funzionalità del sistema muscoloscheletrico per definire un percorso terapeutico individuale. Durante la visita, identifica le cause del dolore, esamina le alterazioni posturali, prescrive esami diagnostici e imposta programmi di rieducazione posturale, fisioterapia o esercizi mirati al rafforzamento e riequilibrio muscolare.

Il movimento è fondamentale per mantenere la schiena in salute. Attività come camminata veloce, ginnastica posturale, nuoto pilates e yoga terapeutico sono raccomandate. Anche esercizi quotidiani di stretching e potenziamento dei muscoli addominali e dorsali contribuiscono a ridurre il rischio di ricadute.

Quando rivolgersi a uno specialista?

È importante non sottovalutare i sintomi: dolore lombare (persistente o ricorrente), sensazione di rigidità al risveglio, formicolio o debolezza alle gambe, dolore che si irradia verso i glutei o le gambe (sciatalgia).

In questi casi, una valutazione fisiatrica è il primo passo per evitare che il problema si cronicizzi.

Prenota una visita presso il nostro Centro

Un intervento specialistico mirato, una corretta educazione posturale e uno stile di vita attivo sono fondamentali per garantire la salute della colonna vertebrale e il proprio benessere fisico.

Prenota una visita presso il Politerapico Polidiagnostico di Monza: contattaci tramite il nostro sito, chiamaci direttamente o scarica l'App Politerapico per Android e iOS. Ti aspettiamo per iniziare insieme il tuo percorso di salute e benessere!

22

Mag 25

I nostri servizi
principali