Skip to content
Giornata Mondiale della Vista: quali sono i disturbi più comuni | Centro Politerapico Polidiagnostico Monza

Giornata Mondiale della Vista: quali sono i disturbi più comuni

Il 12 ottobre 2023 è la Giornata Mondiale della Vista, un'importante occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sui disturbi visivi e promuovere la prevenzione. Di seguito introduciamo quindi i disturbi tipici legati alla vista, per i quali è essenziale prevedere un controllo preventivo periodico.

Disturbi oculari comuni

  • Miopia, ipermetropia e astigmatismo

La maggior parte delle persone è familiare con questi disturbi, che influenzano la capacità dell'occhio di focalizzare chiaramente gli oggetti. La correzione precoce è fondamentale per evitare complicazioni a lungo termine.

Miopia: Le persone miopi vedono chiaramente gli oggetti vicini ma sfocati quelli lontani. Questo è dovuto a un'immagine che si forma davanti alla retina anziché su di essa. La miopia è spesso ereditaria, ma l'uso eccessivo degli schermi digitali può influire sulla sua progressione. La correzione può avvenire con occhiali, lenti a contatto o chirurgia refrattiva.

Ipermetropia: Al contrario della miopia, l'ipermetropia si verifica quando l'immagine si forma dietro la retina. Ciò rende difficile vedere chiaramente gli oggetti vicini, mentre quelli lontani sono più nitidi. L'ipermetropia è comune nei bambini e può diminuire con l'invecchiamento. Gli occhiali o le lenti a contatto aiutano a correggere questo disturbo.

Astigmatismo: Questo disturbo è causato da una forma irregolare della cornea o della lente all'interno dell'occhio, che provoca una visione distorta degli oggetti a tutte le distanze. Gli occhiali o le lenti a contatto cilindriche sono spesso utilizzati per correggere l'astigmatismo.

  • Glaucoma

Il glaucoma è una malattia oculare caratterizzata da danni al nervo ottico, spesso associata a pressione intraoculare elevata. Ciò può portare a una perdita progressiva della visione periferica, spesso senza sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Il glaucoma è una delle principali cause di cecità evitabile. Il trattamento mira a ridurre la pressione intraoculare attraverso farmaci, chirurgia o trattamenti laser.

  • Degenerazione maculare

La degenerazione maculare legata all'età (AMD) è una condizione che colpisce la macula, la parte della retina responsabile della visione centrale e dettagliata. Ci sono due tipi principali: la forma secca e la forma umida. La forma secca progredisce lentamente, mentre la forma umida può causare perdita rapida della vista. Una dieta ricca di antiossidanti, integratori vitaminici e trattamenti intravitreali sono opzioni di gestione.

 

Importanza della prevenzione

  • Esami oculistici regolari

Sottoporsi a esami oculistici regolari è essenziale per identificare tempestivamente eventuali problemi visivi. La prevenzione è più efficace quando accompagnata da controlli periodici.

  • Stile di vita salutare

Una dieta ricca di nutrienti come la vitamina A, C ed E, insieme a una corretta idratazione, può contribuire a mantenere la salute degli occhi. Ridurre l'esposizione prolungata agli schermi digitali è anch'essa parte di uno stile di vita oculare sano.

  • Protezione solare

Indossare occhiali da sole di buona qualità può proteggere gli occhi dai danni causati dai raggi UV. Questo è particolarmente importante per prevenire cataratta e degenerazione maculare.

 

Giornata Mondiale della Vista: visita oculistica

Vedi anche: Controllo della vista: come funziona e perché è importante farlo

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, incoraggiamo tutti a prendersi cura della propria salute oculare con una visita oculistica. Un piccolo passo oggi può garantire uno sguardo luminoso per il futuro.

Per appuntamenti: 0392103560, vai al nostro sito di prenotazione o scarica la nostra App Politerapico per Android o iOS.

09

Ott 23

I nostri servizi
principali