Skip to content
radiografia_politerapico_frattura_osso

Fratture ossee: sintomi, diagnosi e percorso di guarigione

Cos’è una frattura ossea e come si forma

Le fratture ossee rappresentano la rottura parziale o completa di un osso: possono derivare da traumi evidenti, come cadute, incidenti, ma anche da fragilità ossea legata all’età, all’osteoporosi o ad altre patologie.
Non tutte le fratture sono uguali: alcune si vedono chiaramente, altre, come le microfratture, possono passare inosservate e manifestarsi solo con dolore persistente.

Come riconoscere una frattura

I segnali più comuni includono dolore intenso nella zona interessata, gonfiore, lividi, deformità dell’arto e difficoltà nei movimenti.

È importante non sottovalutare nemmeno sintomi più lievi, perché una frattura non trattata correttamente può portare a complicanze come rigidità, malformazioni o dolore cronico.

Chi è più a rischio

Le fratture ossee possono colpire chiunque, ma alcuni fattori aumentano il rischio:

  • età avanzata e perdita di densità ossea;
  • osteoporosi o altre malattie metaboliche;
  • traumi sportivi o incidenti domestici;
  • predisposizione genetica o precedenti fratture.

Conoscere i propri fattori di rischio aiuta a prevenire incidenti e a intervenire subito in caso di trauma.

Quando rivolgersi a uno specialista

La radiografia è lo strumento principale per confermare la presenza di una frattura, mentre in casi complessi si possono usare TAC o risonanza magnetica.

L’esame clinico rimane fondamentale: l’ortopedico valuta il dolore, il gonfiore e la funzionalità dell’articolazione o dell’osso coinvolto. Presso il nostro Centro, le fratture vengono valutate con tecnologie avanzate e specialisti esperti, per stabilire il percorso terapeutico più efficace.

Trattamento e prevenzione: curare una frattura e ridurre rischi futuri

Il trattamento varia in base alla gravità della frattura:

  • immobilizzazione con gesso o tutore per favorire la guarigione naturale;
  • farmaci antidolorifici e antinfiammatori per ridurre dolore e gonfiore;
  • interventi chirurgici nei casi complessi, con placche, viti o protesi per stabilizzare l’osso;
  • fisioterapia e riabilitazione essenziali per recuperare forza, mobilità e funzionalità dopo la guarigione.

Seguire le indicazioni mediche è cruciale per evitare complicazioni e recuperare al meglio.

Alcune strategie aiutano a proteggere le ossa:
  • seguire una dieta ricca di calcio e vitamina D;
  • praticare attività fisica regolare, soprattutto esercizi di equilibrio e forza muscolare;
  • effettuare controlli periodici della densità ossea in caso di fragilità;
  • prevenire cadute in casa o in ambienti a rischio, soprattutto per gli anziani.

Un approccio preventivo può fare la differenza nella qualità della vita e ridurre il rischio di ricadute e lesioni future.

Prenota una radiografia presso il nostro Centro

Se sospetti di avere una frattura o avverti dolore persistente dopo un trauma, non rimandare la visita. Presso il Politerapico Polidiagnostico di Monza, il nostro team ortopedico utilizza tecnologie diagnostiche avanzate per identificare con precisione il tipo di lesione e impostare un trattamento mirato.

Prenota la tua visita presso il Politerapico Polidiagnostico di Monza: contattaci tramite il nostro sito, chiamaci direttamente o scarica l'App Politerapico per Android e iOS

19

Nov 25

I nostri servizi
principali