Che cos’è la visita urologica di controllo?
È una visita successiva alla prima, utile per monitorare l’evoluzione di una condizione urologica o verificare l’efficacia di una terapia in corso.
A cosa serve?
Serve a seguire il paziente nel tempo, valutando i risultati degli esami, l’andamento dei sintomi e l’adeguatezza delle cure prescritte.
Come si svolge?
Prevede un colloquio con lo specialista, la visione di eventuali referti aggiornati e, se necessario, un nuovo esame obiettivo o modifiche alla terapia.
Quanto dura?
La visita di controllo dura generalmente dai 15 ai 20 minuti.
È dolorosa?
No, la visita non è dolorosa.
Può avere effetti collaterali?
Non ci sono effetti collaterali.
Ci sono accorgimenti per la preparazione?
È consigliabile portare con sé tutti i referti degli esami eseguiti dopo la precedente visita e aggiornamenti clinici rilevanti.
