Che cos’è la visita urologica?
È il primo incontro con lo specialista urologo, finalizzato a raccogliere la storia clinica del paziente, valutare eventuali disturbi urologici e impostare un percorso diagnostico o terapeutico.
A cosa serve?
Serve a inquadrare sintomi come dolore, disturbi urinari, disfunzione erettile, infertilità maschile, o a effettuare controlli preventivi (ad esempio della prostata o dell’apparato urinario).
Come si svolge?
La visita comprende un colloquio approfondito, la visione di eventuali esami già eseguiti e un esame obiettivo. Se necessario, può includere un’esplorazione rettale o la prescrizione di ulteriori accertamenti
Quanto dura?
La prima visita dura generalmente dai 20 ai 30 minuti, in base alla complessità del caso
È dolorosa?
No, non è dolorosa. Alcune manovre (come l’esplorazione rettale) possono essere fastidiose, ma non dolorose
Può avere effetti collaterali?
No, non ci sono effetti collaterali legati alla visita
Ci sono accorgimenti per la preparazione?
Non è necessaria una preparazione specifica. È utile portare con sé documentazione medica, esami recenti e l’elenco dei farmaci assunti.
