Skip to content
Otorinolaringoiatria | Centro Politerapico Polidiagnostico Monza

Manovra Liberatoria

Che cos’è la manovra liberatoria? È una procedura terapeutica utilizzata per trattare la vertigine posizionale parossistica benigna (VPPB), causata da un’alterazione dell’equilibrio nell’orecchio interno.
A cosa serve questo trattamento? Serve a riposizionare i cristalli (otoliti) che si sono spostati nei canali semicircolari dell’orecchio interno, provocando vertigini.
Come si svolge il trattamento? Il medico fa eseguire al paziente una serie di movimenti controllati della testa e del corpo per favorire il ritorno degli otoliti nella posizione corretta. Le manovre più comuni sono la Epley e la Semont.
Quanto dura la manovra? Circa 10–15 minuti.
La manovra è dolorosa? No, ma può causare un temporaneo senso di vertigine.
Può avere effetti collaterali? Vertigini e nausea transitorie durante o dopo la manovra sono possibili, ma si risolvono rapidamente.
Ci sono accorgimenti particolari per la preparazione? Non è richiesta una preparazione specifica, ma è consigliato essere accompagnati, poiché si potrebbe avvertire instabilità dopo la seduta.

Prenota la prestazione di Manovra Liberatoria

Segui il link per accedere al portale di prenotazione delle prestazioni