Che cos’è l’esame della funzionalità vestibolare?
È una valutazione clinica eseguita per verificare il corretto funzionamento del sistema vestibolare, responsabile dell’equilibrio e della percezione del movimento.
A cosa serve questo esame?
Serve a diagnosticare disturbi dell’equilibrio come vertigini, instabilità , labirintite o sindrome di Ménière. Aiuta a distinguere le cause periferiche (orecchio interno) da quelle centrali (sistema nervoso).
Come si svolge l’esame?
Il medico esegue una serie di test clinici, tra cui osservazione dei movimenti oculari, prove di Romberg, camminata e test di rotazione o manovre posizionali (come la Dix-Hallpike). In alcuni casi può essere integrato con esami strumentali.
Quanto dura l’esame?
Generalmente dai 20 ai 30 minuti.
L’esame è doloroso?
No, non è doloroso. Alcuni test possono provocare un lieve senso di vertigine transitoria.
Può avere effetti collaterali?
Potrebbero manifestarsi vertigini temporanee durante l’esecuzione di alcune manovre, ma tendono a risolversi spontaneamente.
Ci sono accorgimenti particolari per la preparazione?
È consigliato indossare abbigliamento comodo. Si consiglia di non mangiare troppo prima dell’esame per evitare nausea, soprattutto se si è soggetti a vertigini.
