Skip to content
Otorinolaringoiatria | Centro Politerapico Polidiagnostico Monza

Asportazione Cerume

Che cos’è l’asportazione del cerume? È una procedura ambulatoriale che consente la rimozione del tappo di cerume (accumulo di cerume nel condotto uditivo esterno) per ripristinare la corretta funzionalità uditiva e prevenire disturbi come ovattamento, prurito o dolore all’orecchio.
A cosa serve questa procedura? Serve a eliminare l’eccesso di cerume che può causare perdita dell’udito, sensazione di orecchio chiuso, acufeni o infezioni. È utile anche prima di eseguire esami audiometrici o otoscopici.
Come si svolge la procedura? L’asportazione può essere effettuata tramite irrigazione con soluzioni specifiche, aspirazione meccanica o strumenti manuali (come curette o pinzette), a seconda della consistenza del cerume e della valutazione del medico.
Quanto dura la procedura? Generalmente dura dai 10 ai 20 minuti.
La procedura è dolorosa? No, è indolore. In alcuni casi può risultare leggermente fastidiosa, soprattutto se il cerume è molto compatto o se il condotto uditivo è particolarmente sensibile.
Può avere effetti collaterali? Raramente. In alcuni casi si possono avvertire un leggero fastidio temporaneo, vertigini di breve durata o, raramente, piccole abrasioni del condotto uditivo. Il medico valuterà comunque la modalità più sicura per ogni paziente.
Ci sono accorgimenti particolari per la preparazione? Non è necessaria una preparazione specifica. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe essere consigliato l’uso di gocce emollienti nei giorni precedenti per ammorbidire il cerume.

Prenota la prestazione di Asportazione Cerume

Segui il link per accedere al portale di prenotazione delle prestazioni