Artrosi: sintomi, cause e trattamenti per mantenere le articolazioni sane
Cos’è l’artrosi
L’artrosi, conosciuta anche come osteoartrosi, è una malattia cronica che interessa le articolazioni e provoca un progressivo deterioramento della cartilagine articolare. Questa sostanza, che riveste le estremità delle ossa, permette movimenti fluidi e senza attrito. Quando si consuma, le ossa tendono a sfregare tra loro, causando dolore, infiammazione e rigidità.
Si tratta della forma più comune di malattia articolare e colpisce milioni di persone in tutto il mondo, in particolare dopo i 50 anni, anche se può manifestarsi prima in presenza di fattori di rischio specifici.
Sintomi dell’artrosi: come riconoscerla
I sintomi dell’artrosi possono svilupparsi lentamente e peggiorare nel tempo. Tra i più comuni troviamo dolore articolare durante o dopo il movimento, rigidità mattutina, riduzione della mobilità e, nei casi più avanzati, gonfiore o deformazione dell’articolazione.
Le articolazioni più frequentemente colpite sono ginocchia, anche, mani, colonna vertebrale e spalle. La gravità dei sintomi può variare molto da persona a persona, ma è importante non trascurare i segnali iniziali: un intervento tempestivo può ridurre il rischio di peggioramento e mantenere una buona funzionalità motoria.
Cause e fattori di rischio dell’artrosi
L’artrosi non ha una singola causa, ma è il risultato di una combinazione di fattori. L’invecchiamento rappresenta il principale elemento di rischio, ma anche traumi articolari, sovrappeso, predisposizione genetica, posture scorrette o lavori usuranti possono favorire l’insorgenza della malattia.
Anche alcune condizioni, come la displasia dell’anca, l’artrite o le malformazioni ossee, possono predisporre allo sviluppo dell’artrosi. Una diagnosi precoce è fondamentale per rallentare il processo degenerativo e pianificare un trattamento mirato.
Diagnosi: come si individua l’artrosi
La diagnosi dell’artrosi si basa sull’esame clinico, sull’anamnesi del paziente e su indagini strumentali come radiografie, risonanza magnetica o TAC. Questi esami permettono di valutare il grado di usura della cartilagine e lo stato delle strutture articolari circostanti.
Presso il Politerapico Monza, è possibile effettuare una valutazione completa grazie a tecnologie diagnostiche di ultima generazione e a specialisti ortopedici che seguono il paziente in ogni fase del percorso.
Trattamenti per l’artrosi: come gestire la patologia
L’artrosi non può essere completamente guarita, ma può essere gestita efficacemente con un approccio personalizzato. I trattamenti più comuni includono terapie farmacologiche per ridurre il dolore e l’infiammazione, fisioterapia per migliorare la mobilità articolare e, nei casi più avanzati, interventi chirurgici come la protesi articolare.
Anche il controllo del peso, un’alimentazione equilibrata e l’attività fisica moderata sono fondamentali per mantenere le articolazioni sane e rallentare la progressione della malattia.
Prevenzione: prendersi cura delle articolazioni ogni giorno
Prevenire l’artrosi significa proteggere le articolazioni attraverso uno stile di vita sano. Mantenere un peso corporeo adeguato, evitare sforzi eccessivi, correggere posture scorrette e praticare regolarmente attività fisica dolce come nuoto, yoga o camminata sono abitudini che aiutano a ridurre il rischio di sviluppare questa patologia.
Controlli ortopedici periodici permettono di monitorare la salute articolare e intervenire tempestivamente in caso di alterazioni.
Prenota una visita ortopedica al Politerapico Monza
Se avverti dolore o rigidità articolare, non rimandare il controllo. Presso il Politerapico Polidiagnostico di Monza, potrai contare su specialisti ortopedici qualificati e su un percorso diagnostico e terapeutico completo per la gestione dell’artrosi.
Prenota la tua visita presso il Politerapico Polidiagnostico di Monza: contattaci tramite il nostro sito, chiamaci direttamente o scarica l'App Politerapico per Android e iOS.
06
Nov 25
I nostri servizi
principali
Radiologia Diagnostica
Ecografie
Odontoiatria
Visite Specialistiche
Terapia Riabilitativa onde d’urto
Punto Prelievi
Medicina estetica